bradfarm agenzia comunicazione
L’importanza di avere un bel pac…kaging

Mai giudicare un libro dalla copertina… tranne quando si tratta di pac…kaging.

Ma cos’è il packaging?

Partiamo dalle basi… letteralmente significa imballaggio ed è definito nel marketing come “Il prodotto adibito a contenere e proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione”.

Insomma è la prima cosa che vedrete di un dato prodotto, che sia in un negozio di città o girovagando su un sito e-commerce.

Il biglietto da visita di QUALSIASI prodotto (e spesso anche servizio) esistente.

Quanto conta il pac…kaging per la reputazione del brand?

È necessario che ogni brand abbia un packaging personale e riconoscibile dedicato ad ogni prodotto o linea prodotti, così da differenziare il prodotto dalla concorrenza, fornire tutte le informazioni primarie necessarie, incuriosire l’osservatore, dare valore ed autorità al marchio e cosa più importante attrarre i consumatori e convertirli in potenziali clienti.

Per spiegarci meglio, ti basterà pensare quanto sia riconoscibile il packaging della Barilla. Immediatamente nella tua mente si svilupperà l’immagine dello scatolo di pasta più famoso in Italia, che nonostante i recenti restyling e la continua evoluzione resta impresso nell’immaginario di noi consumatori. 

E sai perchè ad oggi te lo ricordi? Perché durante la creazione della confezione, sono stati presi in considerazione innumerevoli fattori psicologici, tendenze di comunicazione e canoni estetici che attirano l’attenzione del cliente, come il colore, la forma, il testo, il materiale, la dimensione, il coinvolgimento emotivo… ma a breve andremo più nello specifico. 

È chiaro quindi come il sole che il packaging, attraverso i singoli prodotti, ha il compito di rappresentare il vostro brand, influenzando altamente ed in maniera volontaria la scelta del cliente.

 

Cosa considerare nella creazione del design?

Come accennato in precedenza, per la creazione dei pac…kaging sono da prendere in considerazione diverse variabili, vediamo le principali:

  • Forma: Tanto quanto la dimensione, anche la forma del pacco conta… (immaginate un coso storto e brutto ?) ed è ciò che attrarrà sin da subito il cliente.  Forme classiche ed arcaiche non riusciranno ad invogliare all’acquisto quanto una forma nuova, originale, che darà sin da subito un carattere diverso al vostro marchio e che abbia in considerazione le dinamiche di produzione, trasporto, imballaggio ed esposizione.
  • Colori: Il colore più di ogni altra cosa è capace di dare un’impronta autentica e riconoscibile alla confezione. Essendo correlato ad una questione psicologica (vedi articolo sulla psicologia dei colori) la scelta dei colori ti darà il “potere” di attrarre già in partenza una grande fetta di target e di comunicare un messaggio specifico. Proprio per questo è indispensabile scegliere accuratamente le tinte e le tonalità da associare al proprio prodotto. Un esempio sempre lampante è la Coca-Cola, una lattina di rosso intenso che trasmette energia, stimola il movimento, incentiva gli acquisti impulsivi e udite udite: aumenta il senso di fame. Incredibile vero?! 
  • Lettering: La tipologia di caratteri tipografico (scritta) associata all’involucro è un altro tassello fondamentale per la vendita del prodotto. Bisogna fare molta attenzione sulla scelta dei testi e dei font, nella gerarchia che hanno nel complesso, sulla leggibilità e sul peso visivo nella composizione, poiché devono raccontano in modo inequivocabile ciò che volete esprimere, in modo conciso e diretto. Se ad esempio, la vostra azienda si occupa di costruzioni, un font calligrafico, affusolato ed elegante, non sarà adatto al messaggio e comprometterà il risultato finale, influenzando le vendite.

Bisogna tener presente che oltre alla riconoscibilità, la sua principale funzionalità deve essere proteggere il prodotto, di conseguenza qualsiasi scelta estetica deve essere correlata a scelte coerenti con l’articolo che si vende e trasporta, e in ultimo ma non per ultimo, oltre la creatività vanno considerate le dinamiche di budget per la produzione in relazione al costo dell’articolo e al prezzo di vendita dell’articolo.  

Semplicemente… un bel pac…kaging (anzi: un bel pacco!) conta, ma dev’essere anche funzionale ed attraente… ed ovviamente deve essere riprodotto al costo giusto!

 

Hai la necessità di sviluppare un packaging per i tuoi prodotti o dare una rinfrescata a quelli già esistenti? Scrivici su info@bradfarm.it o clicca qui

blank

Condividi: